L’osteopatia pediatrica e neonatale, grazie ad un approccio fatto di pressioni delicate e non invasive, aiuta il bambino a liberarsi dalle tensioni stimolando la sua capacità di autoguarigione.
Nel primo anno di vita si presentano i maggiori cambiamenti nello sviluppo di un bambino, l’osteopatia accompagna la sua crescita controllando che i passaggi fisiologici si manifestino nel momento corretto e corregge tutte quelle restrizioni che potrebbero alterare questa crescita.
L’osteopatia pediatrica deve poter riconoscere nel neonato alterazioni di forma cranica che possono ostacolare funzioni importanti, per esempio problemi di suzione, di deglutizione con relative coliche, rigurgiti, e alterazioni del ritmo sonno-veglia. Durante il processo di crescita, è importante controllare il bambino nello sviluppo del piede e dell’eruzione dentale per evitare rispettivamente alterazioni degli appoggi e della funzione masticatoria.
Nei neonati e nei bambini i disturbi più comuni riguardano: