Linfodrenaggio

Il Linfodrenaggio o drenaggio linfatico manuale è un massaggio che permette il drenaggio della linfa all’interno dei vasi linfatici. Viene utilizzato principalmente nel trattamento degli edemi provocati dall’accumulo eccessivo di liquido interstiziale. Il massaggio linfodrenante si esegue attraverso movimenti a spirale e pressioni delicate che vengono praticati prima sui linfonodi e poi lungo gli arti.

 

Il principale beneficio che un massaggio linfodrenante dovrebbe apportare è rappresentato dall’eliminazione, o comunque dalla riduzione, dei ristagni di linfa e dall’attenuazione dei sintomi o dei disturbi che ne possono conseguire. Le manovre che vengono effettuate tendono a smuovere la linfa spingendola verso gli sbocchi naturali. Sostanzialmente le fasi sono tre: appoggio, spinta e rilassamento. Il ritmo dei movimenti è caratterizzato da una certa lentezza.

Come si svolge la seduta?

Una seduta di linfodrenaggio dura circa 50 minuti, questo specifico trattamento necessita di un certo periodo di continuità con una cadenza settimanale tra una seduta e l’altra per avere risultati duraturi. I movimenti principali con cui eseguire questo massaggio sono costituiti da cerchi fatti con le dita per spostare la linfa, pressioni dei pollici e uso delle mani sovrapposte, in modo che una faccia da guida mentre l’altra preme. La direzione verso cui si effettua il massaggio è quella delle stazioni linfatiche: ascelle, inguine, base del collo.

 

Non devono essere usati né olii né creme in quanto il contatto con la cute del soggetto deve essere diretto, l’attrito infatti è fondamentale per spingere la cute e i liquidi ristagnanti in modo opportuno.

Farmacia online in Italia senza prescrizione medica