
30 Set Cefalea e osteopatia
La cefalea, o mal di testa, è un dolore, episodico o cronico, localizzato nel cranio, e può essere di più tipi: tensiva, cervicogenica, a grappolo, emicrania, nevralgia cranio-facciale. Colpisce soprattutto chi mantiene a lungo una determinata posizione, passa molte ore davanti al computer o è sottoposto a stress eccessivo. La cefalea è un disturbo frequente, spesso accentuato dalle normali attività e associata a nausea e necessità di ridurre gli stimoli sensoriali.
Le cefalee primarie riguardano la maggioranza dei casi: sono quelle in cui il dolore rappresenta la patologia e non sono sostenute da altre malattie. Inoltre, possono essere determinate da predisposizione del soggetto. La cefalee secondarie, invece, sono la manifestazione di un altro problema presente.
Tra le principali cefalee di tipo primario ritroviamo:
- l’emicrania (con o senza aura)
- la cefalea di tipo tensivo (episodica o cronica)
- la cefalea a grappolo (episodica o cronica)
Le cause alla base delle cefalee, così come i fattori che le amplificano, sono varie e soggettive; ad esempio tensioni muscolari, sinusite, problemi occlusali, posturali, circolatori, nervosi; affaticamento oculare o intellettivo, rigidità e riduzione di elasticità, anomalie degli organi addominali, infiammazioni, colpo di frusta, stati di stress o di ansia, disfunzione cranica.
Il meccanismo scatenante la patologia consiste in una fase di vasocostrizione (il lume del vaso venoso si riduce rallentando così il passaggio del sangue), seguita da una vasodilatazione (il suddetto vaso recupera il diametro ottimale), che si esprime con dolore e stimolazione neuronale.
Il trattamento manipolativo osteopatico presenta diversi vantaggi, grazie al proprio peculiare approccio individuale e olistico, che guarda a tutto il corpo e non solo alle zone doloranti, poiché le cause del dolore possono anche risiedere altrove. L’osteopata ricerca le cause dell’aumento della stimolazione nocicettiva cranica responsabili del dolore e quindi mira ad allentare le tensioni e a ripristinare l’equilibrio corporeo. L’osteopatia inoltre non comporta gli eventuali effetti collaterali dei farmaci, non prevedendone l’utilizzo.