Bendaggio funzionale e sportivo

Il bendaggio è uno strumento riabilitativo che, attraverso l’uso di bende adesive estensive e non, permette il sostegno delle strutture legamentose vicino alle articolazioni e di quelle muscolo-tendinee.
I bendaggi funzionali servono alla prevenzione di traumi distorsivi durante la pratica sportiva, al trattamento delle lesioni capsulo-legamentose e/o muscolo tendinee acute minori (distorsioni), alle patologie microtraumatiche croniche, alle condizioni infiammatorie e degenerative articolari e periarticolari, ai postumi traumatici e alla riabilitazione.
Per applicare correttamente il bendaggio funzionale, prima di tutto bisogna analizzare la lesione e definire preventivamente il tipo di bendaggio che si vuole ottenere.

 

Le fasi dell’applicazione prevedono una valutazione del distretto, una diagnosi specifica del disturbo, la detersione della cute e l’esecuzione del bendaggio con una specifica finalità mantenendo l’articolazione in una posizione funzionale.

Bendaggio stabilizzante (Taping)

E’ una tecnica di immobilizzazione parziale volta a ridurre i tempi di guarigione rispetto alle metodiche di immobilizzazione tradizionale.
Attraverso l’utilizzo di bende anelastiche come tiranti, preserva la struttura anatomica creando uno stato funzionale di tensione. Un’articolazione può essere messa in scarico, sostenuta, compressa o stabilizzata, con lo scopo di limitarla soltanto nella direzione di movimento dolorosa o patologica e permettendo, contemporaneamente, il resto della mobilità esente da dolore.

 

Grazie a tale metodica si riesce quindi ad accelerare di molto il reinserimento nell’attività di vita quotidiana o lavorativa.

Kinesio Taping

E’ una benda elastico-adesiva (di solito colorata) con capacità particolari e specifiche. Si prefigge di sostenere i gruppi muscolari interessati, incrementare l’attività del sistema linfatico-circolatorio e di riposizionare il fulcro articolare.

Il Kinesio Taping viene applicato sulla pelle e in base alla posizione, alla direzione e alla tensione può inibire un muscolo sovraccaricato e contratto o stimolarne uno ipotonico. Sull’epidermide infatti sono presenti recettori nervosi, in grado di comunicare con i muscoli sottostanti in seguito a stimoli esterni. L’azione di questo cerotto allevia il dolore (inibendo i muscoli contratti che premono sui recettori del dolore) e contribuisce alla ripresa motoria. Rispetto ai metodi precedenti, il Kinesio Taping consente un maggiore movimento articolare e maggiori prestazioni a livello sportivo.