Giochi Machine Slot Tutti questi giochi di slot può dare ore di divertimento a giocare loro. Giochi Da Casino Roulette D'altra parte, se sei una persona che gode l'emozione di alta posta in gioco di gioco, allora si dovrebbe verificare che un operatore dispone di alti limiti di puntata massima che si adattano al vostro stile di gioco. Mazzo Carte Blackjack
La durata della seduta varia in funzione del disturbo, delle condizioni generali del soggetto e della risposta del corpo. In media il trattamento dura tra i 40 e i 60 minuti.
Si, è consigliabile portare con sé tutta la documentazione che riguarda il problema per la quale si chiede la nostra consulenza o esami riguardanti pregresse patologie che potrebbero risultare correlate. Anche in caso di post-chirurgica è necessario portare con sè la lettera di dimissioni ed eventuali indicazioni del chirurgo che ha operato.
Nel nostro studio esiste la figura del fisioterapista, dell’osteopata, del massofisioterapista e del laureato in Scienze Motorie, ognuno di noi ha delle competenze specifiche, durante il colloquio telefonico o in studio vi sarà indicato il professionista più adatto e preparato a risolvere al meglio il vostro problema.
La risposta può essere banale, ma non lo è: dipende. Ogni persona è diversa: età, predisposizione, fattori genetici, stile di vita, professione, ecc, sono fattori che possono influenzare la durata del percorso terapeutico. Anche la stessa patologia può avere diverse evoluzioni a seconda della causa che ha scatenato il problema.
Si, è possibile effettuare un trattamento di terapia manuale dalla 15° settimana di gestazione. Per una maggiore sicurezza è sempre meglio contattare preventivamente il medico-ginecologo che segue la gravidanza.
E’ preferibile avere un abbigliamento comodo per facilitare la valutazione e svestire la parte che sarà trattata.
Dipende dalla disponibilità di orari e giorni del paziente. Se non ci sono particolari limitazioni è possibile avere un appuntamento nell’arco di 2/3 giorni massimo. In alcuni casi, specie in orari serali l’attesa potrebbe allungarsi anche ad una settimana, pertanto chiediamo di fissare con anticipo nel caso ci fossero particolari urgenze.
Sì, soprattutto se sei impossibilitato a spostarti. Verrà applicato un piccolo sovrapprezzo.
Gli effetti collaterali sono insoliti, tuttavia dopo il trattamento potresti sentire della stanchezza o dell’indolenzimento che in genere scompaiono entro 2 giorni.
Lo studio è situato nella piazza del comune, ha a disposizione un ampio parcheggio ed è raggiungibile anche dalla stazione ferroviaria di Vignate che dista 200 metri.
Il Fisioterapista si occupa prevalentemente della riabilitazione motoria e funzionale del paziente in seguito ad una patologia o trauma. Si avvale dell’approccio manuale, dell’esercizio terapeutico e dell’utilizzo di mezzi fisici per il recupero della funzione lesa. L’osteopata basa tutta la sua pratica esclusivamente sull’approccio manipolativo, e sulla normalizzazione delle disfunzioni somatiche dei tessuti corporei escludendo l’aspetto riabilitativo.
Il nostro studio è privato per tutte le terapie, pertanto non siamo convenzionati con il Sistema Sanitario Nazionale. Per avere informazioni sui costi delle terapie è possibile contattare il numero 339 8521461 o 340 2231654.
Le prestazioni fisioterapiche sono detraibili per il 19% e non richiedono la prescrizione medica. Per ulteriori dettagli è possibile consultare la Circolare 7/E dell’Agenzia delle Entrate del 27 aprile 2018. Le prestazioni osteopatiche invece, non hanno momentaneamente la possibilità di essere detratte come spesa sanitaria in quanto nonostante la figura di osteopata sia stata individuata come professione sanitaria con l’approvazione del DDL 1324/2017 non sono ancora stati emanati i decreti attuativi che danno disposizione in merito.
Si consiglia di verificare con la propria compagnia assicuratrice la possibilità di ottenere il rimborso delle cure fisioterapiche, con attenzione a due aspetti: la dicitura che deve essere utilizzata sulla fattura e l’eventuale necessità di prescrizione del medico/medico specialista.